L'arte del colore

CORSO DI FOTOGRAFIA

a cura di Marzia Rizzo

In questo corso si analizzano le caratteristiche di alcuni dei movimenti artistici del '900 che hanno influenzato fotografi che ne reinterpretano contenuti, estetica e cromatismi.

Verranno trattati temi come: teoria del colore, accordi e contrasti cromatici, spazio colore, percezione visiva e studio della produzione fotografica di 50 autori.

Nel programma sono previste molte esercitazioni e due lezioni pratiche in studio.

Lo scopo del corso è far comprendere al partecipante la relazione tra arte pittorica e fotografica affinché lo stesso possa sviluppare una prospettiva più ampia e migliorare le sue capacità grafiche, cromatiche e comunicative.

Il corso è aperto a tutti.
La modalità può essere On line e/o in presenza.

PROGRAMMA

  1. Espressionismo, Die Brucke, I Fauves, Der Blaue Reiter, De Stjl, Primitivismo e Arte naïf.
    I fotografi: Sarah Moon, Guy Bourdin, Paolo Roversi, Erwin Blumenfeld, Youssef Nabil, Bill Armstrong, Antoine D’Agata, Christopher Anderson, Daidō Moriyama, Rainer Arnulf, Atta Kim.
  2. Dadaismo, Surrealismo.
    I fotografi: Erik Johansson, Brooke Shaden, Robert e Shana Parkeharrison, Ben Goossens, Sandy Skoglund, Caras Ionut, Karen Khachaturov, Bart Herreman.
  3. Metafisica, Realismo magico.
    I fotografi: Paul Outerbridge, Luigi Ghirri, Giovanni Chiaramonte, Franco Fontana, Paul Graham, Massimo Siracusa, Maria Svarbova, Dave Jordano, Clarissa Bonet, Harry Gruyaert.
  4. Realismo Americano, Iperrealismo.
    I fotografi: Saul Leiter, Stephen Shore, William Eggleston, Wim Wenders, Gregory Crewdson, Dean West, Philip Lorca di Corcia, Richard Tuschman, Alec Soth.
  5. Pop Art.
    I fotografi: Martin Parr, David La Chapelle, David Hockney, Cindy Sherman, Gilliam Wearing, Miles Aldridge, Nobuyoshi Araki, Daniel Gordon, Alex Prager, Ouka Leele, Patty Carroll.
  6. Pratica in studio. Ritratto e colore.
  7. Pratica in studio. Ritratto e colore.

INFO & ISCRIZIONE