Marzia Rizzo photographer

MARZIA RIZZO

photographer

& visual artist

Marzia Rizzo, in arte Zazie, è fotografa professionista, fotoreporter, insegnante, divulgatrice, curatrice.

Dall’età di diciotto anni sperimenta procedimenti di stampa analogica in camera oscura.
Dopo la laurea in Architettura frequenta corsi professionali di cinema, produzione e montaggio video.

Negli anni della maturazione realizza progetti fotografici di stampo ecologico: “Il silenzio dell’energia pulita” esposto all’Unicredit Pavilion di Milano in occasione del Festival Internazionale dell’Energia, “Il disincanto”, presentato prima alla Galleria Merlino di Firenze e in seguito esposto all’Esposizione Internazionale d’arte di Innsbruck, “Infinito” in mostra a Palazzo Castiglioni di Milano, “Q.B. Il lato oscuro del cibo”, presentato al Photofestival di Milano nel 2021.

Realizza diverse mostre personali unendo alla stampa fotografica la scrittura e la pittura con acrilici.

Dal 2007 insegna estetica e comunicazione dell’immagine, fotografia e inter- discipline artistiche, storia e tecnica dei generi fotografici e post-produzione presso svariati istituti tra cui l’Accademia di Brera.

Viaggia molto occupandosi di fotoreportage sociale.
Il suo ambito di ricerca è rivolto alla fotografia teatrale e alla ritrattistica.

È curatrice di mostre. Sceglie gli autori dopo un lungo percorso formativo sulla comunicazione e costruzione di un progetto autoriale.

È divulgatrice. Intervista grandi autori, scrive di fotografia per Arte Varese e divulga la cultura fotografica in conferenze tematiche. Ha fondato l’associazione fotografica The Framers con la quale redige magazine semestrali, cura le esposizioni collettive e organizza visite guidate alle mostre.

“Da bambina ero affascinata dal lato ruvido delle cose.
Collezionavo vecchie fotografie di parenti e piccole stampe di sconosciuti che recuperavo dai mercatini.
Mia mamma mi raccontava delle storie suggestive sulla vita di quelle persone e io sognavo quelle vite avventurose dai risvolti misteriosi. Le storie nascevano da particolari, piccoli indizi, che ci davano la possibilità di fantasticare sulla loro esistenza.

All'età di sei anni portavo al collo una polaroid che era più grande di me.
Quelle fotografie erano mosse, imperfette e istintive.

Era chiaro che nella mia vita sarei diventata complice del sole.”

MOSTRE PERSONALI

  • Vedere la musica, Ex Convento dell’Annunciata di Abbiategrasso, 2014. Aperture, Castello di Abbiategrasso, 2014.
  • La terra che nutre la mia arte, Milano, Navigli, 2015.
  • Dal Centro al Mito, Spazio Seicentro di Milano, 2016.
  • Il silenzio dell’energia pulita, UniCredit Pavilion di Milano, 2017.
  • La fuga, Castello di Abbiategrasso 2017.
  • Il disincanto, Galleria Merlino di Firenze, 2018.
  • 1,1,2,3,5,8,13… è musica, Biblioteca Gaggiano, 2018
  • Il disincanto, Esposizione Internazionale d’arte di Innsbruck, gennaio 2019.
  • ∞ Infinito, mostra Photofestival Milano, Palazzo Castiglioni, Milano, 2020.
  • Q.B. Il lato oscuro del cibo, mostra Photofestival Milano, Spazio Lambrate, Milano, 2021.

MOSTRECOLLETTIVE

  • Gaggiano in tutti i sensi, Comune di Gaggiano, 2011.
  • Attese Parallele, Comune di Gaggiano e Comune di Buccinasco, 2011.
  • La dispensa delle gelatine colorate, Comune di Gaggiano, 2012.
  • Fuori Luogo, Melegnano, 2012.
  • Aperture f1.6, Comune di Gaggiano, 2013.
  • Aperture f1.6, Castello di Abbiategrasso, 2014.
  • Imago Aemulatio, Biblioteca di Gaggiano, 2015.
  • Vogliamo anche le rose, Biblioteca di Gaggiano, 2015.
  • Corto Circuito, Spazio Seicentro di Milano, 2016.

CURATELA

  • Gaggiano in tutti i sensi, Comune di Gaggiano, 2011.
  • Attese Parallele, Comune di Gaggiano e Comune di Buccinasco, 2011.
  • La dispensa delle gelatine colorate, Comune di Gaggiano, 2012.
  • Fuori Luogo, Castello di Melegnano, 2012.
  • Aperture f1.6, Comune di Gaggiano, 2013.
  • Aperture f1.6, Castello di Abbiategrasso, 2014.
  • Imago Aemulatio, Biblioteca di Gaggiano, 2015.
  • Vogliamo anche le rose, Biblioteca di Gaggiano, 2015.
  • Corto Circuito, Spazio Seicentro di Milano, 2016.
  • Terapie mirate per ossessioni consapevoli, Palazzo Stampa, Abbiategrasso, 2021.
  • La noia, Palazzo Stampa, Abbiategrasso, 2021.
  • Butterfly effect, Centro Culturale San Babila, Milano, 2021.
  • De-Riva, Biblioteca Sormani, Milano, 2021.

CONFERENZE dal 2010 al 2021

  • “Immagini e Parole” (Images in words), in occasion of the comunication week of Milan), Auditorium Lattuada, Milano.
  • “Il linguaggio fotografico” (Photographic language), Library Gaggiano, Milano.
  • “Le donne e la fotografia” (Wemen in photography), High School ITIS Abbiategrasso, Milano.
  • “Critica ed estetica dell’immagine” (Critic and Aesthetical of the Photography Image) and “Fotogiornalismo femminile” (Feminine Photojournalism) Annunciata, Abbiategrasso, Milano.
  • “Leggere le immagini” (Read the Image) Villa Annoni, Cuggiono, Milano.
  • “Il fotoreportage: dalla realtà al significato di un’idea” Villa Annoni, Cuggiono, Milano. “I miei fotoreportage”, Circolo San Donato Milanese
  • “Ti racconto una storia in immagini”, Circolo fotografico di Tavazzano.
  • “La mia arte” Photodiscount, Milano.
  • “Come costruire un portfolio” Villa Annoni, Cuggiono.
  • “La fotografia come arte contemporanea”, Villa Annoni, Cuggiono.
  • “Light painting per bambini” Polo fieristico Abbiategrasso, Abbiategrasso.
  • “Il portfolio fotografico. I miei progetti”, Gruppo fotografico Famiglia legnanese, Legnano.
  • 2020/2021: Ho intervistato in streaming gli autori e critici: Roberto Mutti, Maurizio Galimberti, Marco Introini, Silvia Amodio, Fabrizio Ielmini, Paolo Pobbiati, Felicita Russo, Giancarla Pancera, Roberto Besana, Lia Stein, Antonio Lorenzini, Roberto Polillo, Umberto Verdoliva, Pino Ninfa, Raoul Iacometti, Francesca Moscheni, Massimo De Gennaro, Andrea Roversi, Luca Calcaterra, Ugo Panella, Marco Vacca, Claudio Argentiero, Roberto Chiesa, Roberto Rosso, Valentina Tamborra, Giuseppe Abbati.

INTERVISTE