Still Life:

"Ogni cosa è illuminata"

CORSO DI FOTOGRAFIA

a cura di Marzia Rizzo

L’espressione inglese Still Life indica un genere fotografico utilizzato per descrivere gli oggetti inanimati.

L’espressione inglese Still Life indica un genere fotografico utilizzato per descrivere gli oggetti inanimati.
Spesso si associa alla fotografia di prodotti commerciali.
Ma oggetto e prodotto non sono la stessa cosa.

Luigi Pirandello, ne “Il Fu Mattia Pascal” scrive che l’oggetto non può essere percepito solo per quello che è, ma è amato “[…] per l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.”
Così anche un altro scrittore Jonathan Safran Foer, nel suo libro “Ogni cosa è illuminata”, ci racconta la storia degli oggetti come tracce della memoria.

Partendo da questi presupposti, i fotografi, in questo percorso insieme, saranno invitati a dar vita a nuovi significati agli oggetti, costruendo metafore visive, giocando con illusioni, paradossi e altre figure retoriche.

La finalità del corso è possedere le capacità artistiche e tecniche per la realizzazione di fotografie di Still Life al fine di partecipare a una mostra collettiva e creare un progetto personale.

Alla fine del percorso verranno indicate le prospettive future con una rassegna di opportunità in questo ambito creativo.

Il corso è aperto a tutti.
La modalità può essere online e/o in presenza.

PROGRAMMA

  1. Gli oggetti nell’arte: la natura morta. Relazione tra fotografia, pittura e letteratura.
  2. Modalità di rappresentazione. Applicazioni delle figure retoriche.
  3. I progetti d’autore. Si analizzerà l’opera del surrealista Chema Madoz, Martin Parr e lo stile pop, la naturalezza di Wolfgang Tillmans, Kehro Izu e la sua eleganza compositiva, il provocatorio Nobuyoshi Araki, Giovanni Gastel e la sua poesia, il minimalista Benjamin Henon, l’ironica Aleksandra Kingo e l’opera concettuale di Krista Van Der Niet.
    Uno sguardo approfondito andrà inoltre alle opere dei grandi autori come Josef Sudek, André Kertész, Irvin Penn e Edward Weston.
  4. Rapporto tra oggetto e contesto.
  5. Tecnica. La luce. Fotografia in studio. Fotografare la propria giornata attraverso gli oggetti.
  6. Tecnica. Tipi di supporto. Fotografia in studio.
    Creare una storia prendendo oggetti causuali. Una volta posizionati sul piano, creare una composizione e relazionare gli oggetti, lavorando su forma e narrazione.
  7. Tema: l’uovo e i nuovi significati.
    Esposizione e feedback sui progetti di tutti i partecipanti.

INFO & ISCRIZIONE